Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Usa questo form per iscrivere lǝ tuǝ bambinǝ
Saluti di:
Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura della città di Firenze.
Giuseppe Fedele, Console Generale d’Italia a Gerusalemme
Presentazione e Contributo artistico di Moni Ovadia, attore, cantante e scrittore
“The Story is sick” un audace esperimento che utilizza il teatro contemporaneo come strumento di denuncia per provocare e alimentare riflessioni e un dialogo pubblico sulla situazione delle donne nella comunità palestinese, nella Striscia di Gaza, in contesti di violenza, dando chiavi di lettura diverse idonee a qualunque tipo di pubblico.

La non violenza e il pacifismo sono un’utopia?
Daniela Morozzi lettura/racconto di Danilo Dolci liberamente ispirato dal libro “Eretici” di Tomaso Montanari
Un pianeta che scotta. Il clima e l’attivismo
Raffaele Palumbo intervista il giornalista Stefano Liberti e Chloe Bertini attivista di Ultima Generazione
Il futuro è già qui. L’Italia e il mondo sono transfemministi e interculturali o non sono
Daniela Morozzi
intervista Vladimir Luxuria, direttrice Lovers Film Festival e attivista e Djarah Kan scrittrice e attivista.
Stefano Liberti, presenta Escape for a Goal
Lungometraggio sulla storia della squadra di calcio femminile di Herat (Afghanistan), saluto dell’Assessora all’educazione, welfare e immigrazione Sara Funaro della Città di Firenze. Alla presenza delle calciatrici e dell’allenatore.
Lɜ cooperanti COSPE che vengono da 20 paesi potranno dialogare e raccontare la situazione e le sfide che vivono, dalla Colombia a Cuba, dal Libano alla Tunisia, dal Senegal al Mozambico. I temi, i luoghi, le persone insieme alle quali lavoriamo raccontate in uno speed dating sul mondo e i temi del presente, dall’economia circolare all’agroecologia, dai diritti delle donne, alla lotta alle discriminazioni. Un’opportunità per avere informazioni di prima mano da parte di chi in certi contesti vive e lavora. Uno sguardo lontano da stereotipi e semplificazioni.
Introduce
Anna Meli – Presidente di COSPE
Partecipano:
La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre.
Alessandro Cinque
Classe 1988 ha studiato all’International Center of Photography di New York. Da Lima (Perù) ha documentato la contaminazione ambientale e i problemi di salute dei campesinos esposti all’inquinamento delle miniere. È stato focal point per la Reuters per la regione sudamericana. Attualmente pubblica su The New York Times, National Geographic e L’Espresso. Nel 2023 ha vinto il prestigioso World Press Photo Contest. Fin dagli esordi collabora con COSPE. Per noi è stato in Ecuador sul progetto “Cacao corretto” co-finanziato dalla Fondazione Lavazza.
Ecuador: forte come il caffè.
L’esistenza e la resistenza dei contadini e delle contadine ecuadoriane che si ostinano a coltivare caffè e cacao di qualità, salvaguardando i territori ancestrali e rifiutando lo sfruttamento delle grandi imprese che qui fanno il bello e il cattivo tempo. Piccole azioni che cercando di fermare l’avanzata delle monocolture e del degrado ambientale e socio-economico che queste attività si portano dietro.

Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.